Tag: FODMAP
Consulenza con nutrizionista: un successo per Nicoletta
Ecco la testimonianza di Nicoletta, una cliente molto soddisfatta del nostro servizio di consulenza con nutrizionista online. Nicoletta vive a Vittorio Veneto (Treviso).
Colon irritabile: quando la dieta FODMAP non funziona
La sindrome del colon irritabile (SCI) è definita dal criterio di Roma IV, secondo il quale una persona può essere affetta da SCI se ha accusato dolori addominali ricorrenti in media almeno una volta alla settimana negli ultimi tre mesi e se questi dolori sono associati ad almeno due dei seguenti criteri: la defecazione; un […]
Il grano saraceno, polivalente e senza glutine
Il grano saraceno (Fagopyrum Esculentum) è naturalmente privo di glutine e, contrariamente a quanto si crede, non è un cereale, ma una poligonacea. La confusione deriva dal suo uso alimentare che è simile a quello dei cereali (graminacee).
Endometriosi e alimentazione
L’endometriosi è una complessa malattia cronica e infiammatoria che colpisce una donna su dieci. È caratterizzata da una crescita di tessuto simile all’endometrio (il rivestimento della cavità uterina) al di fuori dell’utero. Nonostante la sua diffusione, questa malattia è ancora poco conosciuta, e possono essere necessari da 7 a 10 anni per diagnosticarla.
Erba cipollina per dare sapore e colore
L’erba cipollina (Allium schoenoprasum) è una pianta bulbosa, che fa parte della famiglia delle alliaceae, come cipolle, porri, aglio e scalogno. L’origine esatta di questa erba aromatica non è nota, probabilmente Russia o Cina.
Integratori alimentari per la sindrome del colon irritabile
La sindrome del colon irritabile (SCI) è la malattia gastrointestinale più comune nel mondo. Colpisce circa una persona su sette e interessa prevalentemente le donne. Le cause della SCI non sono ancora note. Si tratta di un disturbo multifattoriale che coinvolge un’interazione tra il sistema digestivo, i batteri intestinali, il sistema nervoso e fattori esterni […]
Come organizzare la dispensa e il frigo “FODMAP”
Quando si inizia a seguire la dieta a basso contenuto di FODMAP* ci si può sentire un po’ persi perché i cambiamenti alimentari sono molti e importanti. Ecco quindi alcuni suggerimenti e trucchi per aiutarvi a organizzare bene la vostra cucina.
TOP 10: snack a basso contenuto di FODMAP
Che si tratti di reintegrare le energie dopo un allenamento o calmare la fame fino al prossimo pasto, uno spuntino nutriente può essere di grande aiuto. Quando si segue una dieta a basso contenuto di FODMAP* per ridurre i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), vale la pena essere ben organizzati e pensare a includere degli […]
Raccomandazioni alimentari per la SIBO
La SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth) è un aumento del numero di batteri nell’intestino tenue che normalmente si trovano in gran quantità nel colon, che dà luogo a un’eccessiva fermentazione, infiammazione e malassorbimento. Si tratta di una disbiosi intestinale, ossia di un’alterazione dell’equilibrio dei batteri nel sistema digestivo.
TOP 15 verdure a basso contenuto di FODMAP
L’alimentazione a basso contenuto di FODMAP* permette di migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di SII (sindrome dell’intestino irritabile). Questa dieta si articola in 3 fasi: una prima fase in cui si eliminano il più possibile i glucidi FODMAP, seguita da una fase di reintroduzione e quindi una fase di mantenimento. Dal […]
Malattie infiammatorie intestinali e alimentazione
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) comprendono un gruppo di condizioni di cui le due forme principali sono la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste malattie causano l’infiammazione del rivestimento del tratto digestivo e interrompono la capacità del corpo di digerire e assorbire i nutrienti. Le persone con queste malattie possono sperimentare periodi acuti […]
FODMAP in alimenti lavorati: trovarli in 3 mosse
Quando si segue una dieta a basso contenuto di FODMAP*, alcuni alimenti dovrebbero essere evitati o mangiati solamente in determinate quantità. Usando le nostre tabelle o l’applicazione Monash è facile identificare quali singoli alimenti evitare, come ad esempio il miele, la pasta di grano o i fagioli bianchi. Le cose però si fanno più complicate quando […]