Alimentazione e menopausa

11 febbraio, 2025

Si stima che fino al 90% delle donne soffra di sintomi legati alla menopausa. Fortunatamente, ottimizzare le abitudini alimentari e lo stile di vita durante la transizione menopausale può aiutare a ridurre i sintomi, a diminuire il rischio di malattie cardiometaboliche (diabete e malattie cardiovascolari), a limitare l’aumento di peso e a ridurre la perdita di massa muscolare e ossea.

Che cos’è la menopausa?

La menopausa è suddivisa in quattro fasi, classificate da 0 a 3:

Premenopausa (Fase 0): Prima della menopausa

Perimenopausa (Fase 1): È il periodo che precede e attraversa la menopausa, caratterizzato da mestruazioni irregolari seguite da amenorrea (assenza di mestruazioni) per 12 mesi. Questo periodo dura generalmente tra i sette e i dieci anni, ma in alcuni casi può essere più lungo. Secondo l’A.O.G.O.I., l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, la perimenopausa viene generalmente identificata senza esami di laboratorio. I criteri della perimenopausa sono: età compresa tra 39 e 51 anni, mestruazioni irregolari e sintomi vasomotori (ad esempio, vampate di calore, sudorazione e disturbi notturni).

Menopausa (Fase 2): Secondo l’A.O.G.O.I., il criterio diagnostico è l’assenza di mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Si tratta della fine del periodo riproduttivo della donna, associata alla cessazione dell’ovulazione. Le ovaie smettono completamente di produrre estrogeni. Generalmente si verifica all’inizio dei cinquant’anni, anche se alcune donne possono avere una menopausa precoce (prima dei 40 anni) o una menopausa anticipata (tra i 40 e i 45 anni).

Postmenopausa (Fase 3): Il periodo successivo alla menopausa.

Sintomi della menopausa

I sintomi sono differenti da donna a donna e possono includere:

  • Aumento di peso
  • Vampate di calore
  • Sudorazioni notturne
  • Palpitazioni
  • Vertigini
  • Insonnia
  • Secchezza vaginale
  • Poliuria e perdite urinarie
  • Depressione e ansietà
  • Perdita del desiderio sessuale
  • Irritabilità e sbalzi di umore
  • Esaurimento fisico e mentale
  • Perdita di memoria e dimenticanze frequenti
  • Difficultà di concentrazione
  • Emicranie
  • Dolori articolari e muscolari
  • Stitichezza o altri problemi digestivi
  • Invecchiamento della pelle e perdita dei capelli

Pagine: 1 2 3

Autori

Kathryn Adel
Kathryn è titolare di una laurea in kinesiologia e una in alimentazione, e di un master in alimentazione sportiva. È membro dell’OPDQ e dell’Academy of Nutrition and Dietetics. Atleta di mezzofondo, ha corso per la squadra olimpica di Montréal e il Rouge et Or. Kathryn è specializzata in alimentazione sportiva, perdita di peso, diabete, salute cardiovascolare e gastrointestinale. Kathryn ha molta esperienza con l'approccio FODMAP e ha completato la certificazione dell'Università Monash.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza dei cookie per offrire la migliore esperienza utente e assicurare buone prestazioni, la comunicazione con i social network o la visualizzazione di annunci pubblicitari. Cliccando su "ACCETTO", acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sulla privacy.